info@butterdays.it - Tel. 320 086 3252

Piazzetta Modin, 15 – PADOVA, Loc. PONTE DI BRENTA

Lost Property. Non sai cosa ti perdi in Bus

La mia auto è rimasta in Italia, un po’ per scelta un po’ per semplicità. La scuola è 4 km da casa, quindi io e i bambini ci muoviamo in bus. Due bambini di tre e cinque anni, un po’ di confusione, due zainetti, gli ombrelli che a volte porto più che altro per loro, insomma è successo. Ma non una volta sola, bensì due volte. Abbiamo dimenticato lo zaino in bus. Entrambi gli zaini in effetti. Due zaini in meno di una settimana. Per lo zaino del grande sono entrata in crisi. Dentro c’erano il libro degli esercizi, appena ricevuto, e un libro della biblioteca scolastica. Niente panico, per gli oggetti smarriti la Dublin Bus mette a disposizione un servizio di Lost Property.

Se vi accorgete di aver dimenticato in bus qualcosa di importante, contattate il servizio clienti Dublin Bus al numero +353 01 8734222. Vi chiederanno il numero della linea su cui eravate e sia l’orario che la fermata in cui siete saliti e scesi, per rintracciare il vostro bus e mettersi in contatto con l’autista. Spiegando cosa avete perso e se l’avete perso upstair o downstair (I bus a Dublino hanno due piani) vi possono essere d’aiuto e richiamarvi se trovano il vostro oggetto smarrito. Io non sono stata richiamata, ma alla fine tutto si è risolto per il meglio. Ecco com’è andata.

Nelle ore successive allo smarrimento ho telefonato al servizio clienti almeno due volte. Stavano cercando di aiutarmi, ma c’era stato un cambio di Bus a causa di un guasto e probabilmente questo ha creato un po’ di difficoltà. Fortunatamente quel giorno ero senza tessera e ho pagato il biglietto in monete. L’autista stampa un biglietto come ricevuta del pagamento: in questo biglietto c’è il numero del bus su cui viaggiate. E’ un informazione che può aiutare se telefonate al servizio clienti.

Potete reclamare i vostri oggetti smarriti direttamente allo sportello Lost Property dopo le 14 del giorno successivo allo smarrimento. Lo sportello Lost Property si trova in centro a Dublino, vicino a The Spire. L’indirizzo è Earl Place, Dublin 1. Da O’Connel Street a The Spire girate su Earl Street e la prima a destra, all’angolo con Starbucks, è la vostra via. Niente paura, sembra una via abbandonata ma è proprio quella! Lo sportello è aperto dalle 8.45 alle 17 dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi. Inutile andare al mattino se avete smarrito qualcosa il giorno precedente: vi diranno di tornare dopo le 14. Io ho subito ritrovato lo zaino del piccolo, anche perché erano già passati due giorni prima che mi preoccupassi di cercarlo (dentro c’era solo un lunch box vuoto ed ero stata molto impegnata con la Christmas Fair). Nessuna traccia però dello zaino con i libri di scuola. Dovevo avere uno sguardo davvero disperato perché mi hanno detto di non preoccuparmi e che gli zaini di scuola vengono sempre ritrovati e restituiti. “Signora, torni domani, oppure telefoni, ma dopo le 14.” Il numero diretto dello sportello Lost Property è +353 01 7031321.

Il pomeriggio successivo ho telefonato ed effettivamente avevano trovato lo zaino, che sono subita andata a riprendere. Subito. Sì, insomma, giusto il tempo di arrivare in centro a Dublino. Che sollievo! Per quel che ho potuto vedere, viene davvero raccolto ogni oggetto dimenticato in bus e tutto viene restituito a fronte del pagamento di un contributo di 2€. Trovate tutte le informazioni e i numeri per contattare Dublin Bus e lo sportello Lost Property nel loro sito.

I bus a Dublino affascinanti. A due piani, molto alti e molto stretti, gialli e azzurri. Per salire al piano superiore serve una buona dose di equilibrio e di spirito di avventura. La prima volta che ci ho messo piede mi sono subito sentita una babbana sul NotteTempo di Harry Potter. Ora non si nota perché è inverno ma gli alberi a bordo strada hanno la sagoma del bus, che spesso e volentieri colpisce qualche ramo. Ai bambini piace molto salire al piano superiore, ma i gradini sono molto ripidi e il piccolo fatica un po’ a salire e sopratutto a scendere, quindi nel tragitto casa scuola scuola casa noi ci fermiamo downstair. Viste la quantità di cose che riusciamo a perdere, è già sufficientemente avventuroso, non trovate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *