
Il museo naturalistico di Dublino. Natural History Museum of Ireland
In Irlanda anche una giornata di sole può trasformarsi senza preavviso in un pomeriggio piovoso. Il rifugio preferito dei miei bambini da vento e pioggia é il museo naturalistico di Dublino (National History Museum of Ireland). Questo museo gratuito, d’altri tempi, è un posto magico dove si danno sempre appuntamento tantissimi bambini di tutte le età. Non preoccupatevi né dei capricci né di doverli intrattenere: ci sono più animali che allo zoo e i bambini ne saranno affascinati.
L’edificio è a due piani e i passeggini si possono parcheggiare all’ingresso. E’ un museo frequentato da famiglie, quindi non abbiate paura di entrare perché non c’è nessuno vi guarderà storto se un neonato piange, o un bambino corre entusiasta da una giraffa ad un ippopotamo, o se si spaventa per un lupo o ride perché ha visto una buffa scimmia.
Il piano inferiore è dedicato agli animali irlandesi. Fa bella mostra di sé un grande squalo che nuota nell’aria appeso al soffitto. Un po’ vecchiotto, ma davvero enorme. Meglio non soffermarsi troppo sulla descrizione che lo indica come Irish Shark o non avrò mai il coraggio di portarli al mare. Attraversata tutta la sala, salendo una scalinata si accede al piano superiore, che è dedicato invece agli animali del mondo. Qui si trovano zebre, giraffe, ippopotami, leoni, tigri, scheletri di balena, elefanti, gorilla… E’ il mio piano preferito, l’edificio è molto bello, il soffitto è una luminosa vetrata e gli animali sono tantissimi. Noi l’abbiamo esplorato in appena mezz’ora la prima volta, per trattenerci circa un’ora alla seconda visita (per la maggior parte del tempo ho fatto la spola tra le scimmie e l’elefante, o cercavo uno dei due figli tra le bacheche).
Come in tutti i musei che ho visitato qui a Dublino, all’ingresso sono a disposizione dei piccoli visitatori delle schede da colorare che accompagnano i bambini nella visita. Non sono adatte a bambini piccoli come i miei, ma in fondo non credo neppure che siano necessarie. Non è un museo da adulti che ha creato un percorso per bambini, bellissimo per esempio nel caso della National Gallery of Ireland, di cui ho parlato in questo post. Il museo naturalistico di Dublino è diventato a tutti gli effetti un museo per bambini, in cui gli adulti sono quasi esclusivamente genitori o nonni, e che organizza attività per bambini per esempio nei giorni in cui le scuole sono chiuse.
E’ rimasto chiuso tra il 2007 e il 2010 per lavori di ristrutturazione e il piano terra è ora accessibile a tutti (purtroppo non il primo piano, in quanto l’edificio è privo di ascensori). Le gallerie del secondo piano sono state chiuse al pubblico perché mancano le scale antincendio L’edificio è stato costruito nella metà del 1800, ed aperto al pubblico per la prima volta nel 1857. Nel 1909 è stata inaugurata l’attuale entrata da Merrion Street, in un lato dell’edificio opposto alla precedente. Seguendo il percorso di visita gli animali al primo piano sono rivolti verso i visitatori, ma per esempio la balena e gli elefanti non guardano l’ingresso del museo: nel sito è riportato che era troppo complesso farli girare su se stessi per rivolgerli verso l’entrata. E’ un museo nel museo perché le collezioni, gli arredi e la disposizione sono originali ottocenteschi. Il profumo di legno e di antico è pari a quello che si respira nella Library del Trinity College, con il vantaggio che tutto, qui, è a misura di bambino.
E’ aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 17. La domenica apre alle 14, chiude il giorno di Natale e il Venerdì Santo. Trovate tutte le informazioni nel sito ufficiale.
Questa settimana la scuola del figlio Elfo è chiusa per le vacanze di metà semestre. Tra una cosa e l’altra sono pochissimi i mesi in cui va a scuola senza interruzioni, ma al momento io non sto lavorando quindi l’organizzazione familiare non risente troppo di queste pause (i miei progetti personali invece sì, parecchio). Anche la pre-school del figlio Nano sarà chiusa per qualche giorno, così domani, se il ghiaccio e il vento ce lo permettono, voglio riprendere le nostre esplorazioni dei musei di Dublino. So già qual è il prossimo museo per bambini di cui vi vorrei parlare. Questo vi è piaciuto?
Sasha
Un’altra vera recensione, mi piace tantissimo il tuo blog!