Si parla inglese a Dublino?
Che lingua si parla a Dublino? Non vergognatevi di chiederlo, è una domanda che mi hanno fatto più volte di quante mi abbiano chiesto se è davvero più buona la Guinness locale (sì, è più buona). Di quelle domande che “vorrei chiedere ma ho paura di fare una figuraccia anche con google”. Mai paura di fare figuracce con me, qualunque cosa mi racconterete state certi che io ne ho combinata una peggiore.
Per rispondere alla domanda, le lingue ufficiali in Irlanda sono il gaelico e l’inglese. Qui a Dublino vivono molti italiani, molti polacchi, molti rumeni e molte altre persone di varie nazionalità. Con un po’ di fortuna, cercandoli bene nei posti giusti, si possono trovare anche gli irlandesi. Io sono molto fortunata, perché dopo mesi di contatti solo con le cassiere del supermercato e occasionalmente con i postini, ho iniziato a lavorare in Coffee Shop e li ho trovati. No, non tutti hanno i capelli rossi. Però tutti, tutti, hanno un accento abbastanza tipico. Parlano inglese, ma l’inglese a Dublino è lo stesso inglese che si parla a Londra?
Ci pensavo ieri, mentre al lavoro mi prendevano amorevolmente in giro per la mia pronuncia. “Lisa, say spicy“. “Sp-ai-si”. “Sp-oi-si. Say it again”. Pensavo alla disperazione della mia insegnante di inglese delle medie, che mi faceva ripetere all’infinito il suono th perché proprio non mi riusciva di pronunciarlo correttamente. Chissà cosa direbbe del fatto che ho imparato a dire “Tank u veri muc” (leggetelo proprio così).
Dopo la prima settimana di lavoro, quando ho cominciato ad uscire dalla zona lavapiatti e a prendere le ordinazioni dei clienti, ero totalmente avvilita. Un ragazzo che lavora nel negozio accanto mi ha chiesto una “cup of tea” e gli ho dato un cupcake. Per giorni poi ha aspettato di fare pausa quando vedeva che non ero nei paraggi e mi evitava, a costo di fissare nel vuoto. Quando la sua preferita è andata in vacanza purtroppo non ha più avuto alternative. In pratica ora usa delle infografiche per spiegarmi cosa vuole e sa che gli chiederò tre volte se ho capito giusto.
Sono qui da solo sette mesi , ho passato la maggior parte del mio tempo a fare la mamma in casa, ma ho davvero la sensazione che l’inglese a Dublino sia una lingua diversa. Dimenticate quei suoni che vi insegnavano a scuola, quelle vocali a metà tra la a e la o, tutti quei “tieni aperta la bocca come per fare una a ma poi pronuncia una u”. E più probabile che vi capiscano se pronunciate le vocali esattamente come sono scritte. La “u” soprattutto mi fa sorridere: pub, muffin, cup. Forse sto imparando!
Vi lascio a guardare questo video che avevo visto appena arrivata ma solo ora comincio ad apprezzare davvero (sentito come pronunciano Dublin?)
Io sono veneta e in fondo non dovrei prendere in giro proprio nessuno. Farò penitenza cercando per voi tutte le risposte alle domande proibite che non vi sentite di affidare a Google. Scrivetemi a sognandocupcake@gmail.com 😉
Newbiemom
😂😂 il video mi ha fatto morire, giuro che non ci ho capito nulla! Hai un grande spirito di adattamento, sono sicura che c’è la farai!