La scuola di Elfo termina oggi. Nano è a casa già da lunedì, in questa estate irlandese che di estivo non ha proprio nulla se non le ore di luce: il sole sorge alle 5 e tramonta alle 22. Vi racconto come sono andati questi otto mesi e cosa ho imparato sulla scuola in Irlanda. Elfo …
Il camioncino dei gelati. Mr Whippy
Era novembre, il sole tramontava presto e subito diventava così buio che quasi non si vedeva il giardino. Cercavo di prendere confidenza con la casa, con il quartiere, con Dublino. Tutti i giorni, alle sei, da qualsiasi stanza della casa, sentivo un jingle. Una strana suoneria del cellulare del vicino di casa? Ma solo alle sei e …
La maglia azzurra. Sono orgogliosa di essere italiana?
Sono certa che avete capito che non amo vivere in Irlanda. Non mi sento expat, non ho tagliato il cordone ombelicale, non ho mai pensato che sarei stata qui per sempre. Allo stesso tempo sono figlia di un Veneto che spesso non mi appartiene: non parlo dialetto, non bevo vino, mi dicono che di veneto non ho …
Alla scoperta di Dublino vichinga. Dublinia
Il posto migliore dove imparare tutto sulla Dublino vichinga è un museo, Dublinia. Stando a quanto ne ho capito io, la città è molto fiera della propria fondazione vichinga. Il nome stesso della città deriva dalla lingua vichinga: An Duhb Linn (che poi significa acqua nera. E no, non è la Guinness). Per dire, una della cose che figlio Elfo …
Il lunch box: cosa ci metto?
La mia routine del mattino prevede tre cose. Doccia, caffè, mettere nel tostapane i panini dei bambini. Sì perché già alla pre school del figlio Nano i bambini si portano la merenda da casa. Non la merenda come la facevamo noi alle elementari, con i cracker che si sbriciolavano nella cartella o il succo che si schiacciava sotto …
Evviva, lavoro in una bakery! O forse no…
E’ vero, questo mese sono stata molto offline. Non ho sfornato, non ho fotografato, non ho quasi scritto e ho anche condiviso pochissimi contenuti. Ma non sono in preda ad una pigrizia primaverile: in effetti ho iniziato a lavorare. Tutto è iniziato con un volantino visto in una delle bacheche alla preschool. Non un annuncio di lavoro, ma un …
Organizzare un compleanno al Leisurplex
Figlio Elfo ha compiuto sei anni. Siamo a Dublino da pochi mesi ma si è già fatto degli amici, alcuni parlano italiano e non ci sono problemi, altri parlano inglese ed è davvero molto buffo vedere come comunicano. Sono molto orgogliosa del mio bambino che la scorsa estate non voleva saperne di imparare i colori …
Lo zoo di Dublino
Lo scorso fine settimana è stata mia ospite qui a Dublino la mia amica Valentina mammasfigata. Ci siamo conosciute online ma non perdiamo occasione di frequentarci offline perché abbiamo subito capito, dal primo istante, di avere molte cose in comune. Prima fra tutte, non tanto l’essere mamme, ma l’essere mamme di bambini un po’ nerd (nel senso …
Il museo naturalistico di Dublino. Natural History Museum of Ireland
In Irlanda anche una giornata di sole può trasformarsi senza preavviso in un pomeriggio piovoso. Il rifugio preferito dei miei bambini da vento e pioggia é il museo naturalistico di Dublino (National History Museum of Ireland). Questo museo gratuito, d’altri tempi, è un posto magico dove si danno sempre appuntamento tantissimi bambini di tutte le età. Non preoccupatevi né dei capricci …
Pancake Day. Ricetta americana
Oggi è lo Shrove Tuesday, il martedì grasso. In Italia state probabilmente facendo colazioni a base di frittelle o bomboloni alla crema, qui in Irlanda invece è il Pancake Day. Dopo che per settimane ho parlato solo di astronauti e di liste di cose da fare, vi meritate una ricetta. So che le aspettate, ma non amo …